Pannello azioni
Benvenuti a Berlino. Diritti e risorse per le persone disabili.
Benvenuti a Berlino - Brandeburgo, Sassonia, Sassonia Anhalt, Turingia Diritti e risorse per le persone disabili
Quando e dove
Data e ora
Località
AWO-Begegnungszentrum Adalbertstraße 23A 10997 Berlin Germany
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Quando: Sabato 15 ottobre 2022, dalle 17:00 alle ore 19:00.
Dove: AWO Begegnungszentrum, Adalbertstraße 23a, 10997 Berlino
Come:U1| 3| 12| 8| Kottbusser Tor - Bus 140-M 29
Quali sono i passi necessari da fare per coloro che arrivano a Berlino e hanno una disabilità? Quali opportunità hanno le persone disabili che vengono dall’Italia d’inserirsi nel sistema tedesco? Può una persona disabile che arriva dall’Italia accedere ai benefici offerti dalla città di Berlino?
A queste e a molte altre domande risponderanno: Amelia Massetti, Presidente della commissione Scuola, Inclusione e Disabilità del Comites di Berlino e Presidente dell’associazione Artemisia e.V., e la Dott.ssa Tiziana Ederli, consulente del lavoro. Modera l’incontro Lucia Conti editrice de "Il Mitte"
Benvenuti a Berlino è il ciclo di incontri informativi organizzato dal Comites della circoscrizione consolare di Berlino (Brandeburgo, Sassonia, Sassonia Anhalt, Turingia) dall'Ambasciata d'Italia a Berlino e da Il Mitte, Quotidiano di Berlino per italofoni, per spiegare ai*lle nuovi*e arrivati*e e non, tutto quello che c'è da sapere per una vera integrazione in Germania.
Il terzo incontro del nuovo ciclo mira a dare informazioni utili per coloro che arrivano a Berlino e hanno in famiglia una persona con una disabilità o sono persone con una disabilità. Ci sarà una breve introduzione della Consigliera Anna Bertoglio, Capo della sezione per gli Affari Sociali dell’Ambasciata d’Italia a Berlino. Seguirà un saluto da parte della Presidente del Comites di Berlino Katia Squillaci.
Nella prima parte dell’incontro, le ospiti invitate forniranno una serie di informazioni generali sul tema della serata, mentre nella seconda parte si lascerà ampio spazio alle domande da parte del pubblico, anche via Facebook.
Sarà possibile seguire l’evento online mediante la diretta streaming sulla pagina Facebook del Comites Berlino, per permettere la più ampia partecipazione possibile anche da parte dei tanti e delle tante connazionali che vivono fuori dalla capitale tedesca.
Per poter partecipare in presenza all’evento l'iscrizione è necessaria, i posti sono limitati ad un massimo di 25 persone.
L’accesso alla sala è privo di barriere architettoniche. L’associazione Artemisia mette a disposizione un servizio baby sitter o di assistenza, qualora le famiglie volessero partecipare e venire con i*le propri*e figli*e con o senza disabilità. Sarebbe preferibile comunicare questa esigenza direttamente all’associazione Artemisia alla mail:info@artemisiaprojekt.de
Amelia Massetti, Presidente della Commissione Scuola, Inclusione e disabilità del Comites e Presidente di Artemisia, realizzerà un Pdf informativo messo a disposizione della comunità e realizzato anche nella lingua facilitata, scaricabile sul sito del Comites Berlino o di Artemisia e.V.
Seguirà un momento conviviale di saluti con un piccolo rinfresco offerto dal Comites
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del Comites Berlino